COSTRUTTIVISMO - MINDFULNESS - MIND-BODY WORK - RICERCA
direttore Fabio Giommi
Nous: chi siamo
Nous è una Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia di prospettiva cognitivo-costruttivista a orientamento mindfulness (riconosciuta con D.M. del 22.10.2008 del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica -MIUR pubblicato su G.U. n.246 del 11.11.2008) per la l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica (ai sensi dell’art. 3 della legge 56 del 18.02.1989.)
direttore Fabio Giommi
NOUS - Open Day esperienziale
presentazione pubblica della Scuola
giovedì 29 ottobre 2020
h 09.30-12.00
L'Open Day si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom.
h 09.30-11.00 mindfulness: introduzione esperienziale
h 11.00-12.00 presentazione della proposta formativa (architettura formativa)
L'Open Day si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom.
Se interessati a partecipare prenotate con una mail alla segreteria info@nousmilano.it e successivamente riceverete una mail di invito a partecipare poco prima del suo svolgimento.
Cordiali saluti,
La segreteria Nous
Sede didattica in Via Piranesi 14 (subito a sinistra ingresso del Palazzo del Ghiaccio) presso il complesso culturale e artistico dei FrigoriferiMilanesi [http://www.frigoriferimilanesi.it]
Nous è una Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia di prospettiva cognitivo-costruttivista a orientamento mindfulness (riconosciuta con D.M. del 22.10.2008 del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica -MIUR pubblicato su G.U. n.246 del 11.11.2008) per la l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica (ai sensi dell’art. 3 della legge 56 del 18.02.1989.)
Nous è riconosciuta dalla SITCC - Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale
(http://www.sitcc.it/),
ed è uno dei membri fondatori della Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale che rappresenta le Scuole di tutti gli orientamenti cognitivisti (http://www.stateofmind.it/2015/02/consulta-cbt-intervista-ezio-sanavio/)
Nous è collegata alle attività di
- AIM-Associazione Italiana per la Mindfulness [http://www.mindfulnessitalia.it ]
- CMC-Consciousness Mindfulness Compassion International Association [http://www.cmc-ia.org/] (vedi sotto)
(http://www.sitcc.it/),
ed è uno dei membri fondatori della Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale che rappresenta le Scuole di tutti gli orientamenti cognitivisti (http://www.stateofmind.it/2015/02/consulta-cbt-intervista-ezio-sanavio/)
Nous è collegata alle attività di
- AIM-Associazione Italiana per la Mindfulness [http://www.mindfulnessitalia.it ]
- CMC-Consciousness Mindfulness Compassion International Association [http://www.cmc-ia.org/] (vedi sotto)
***
Nous si impegna ad offrire ai propri allievi una formazione scientifica, professionale e personale in psicoterapia cognitiva focalizzata su queste cinque priorità.
1. Apprendere un bagaglio teorico di metodi e di tecniche terapeutiche cognitiviste clinicamente e scientificamente fondate e al contempo sviluppare capacità di pensiero critico e di analisi rigorosi
2. Allargare la consapevolezza personale del terapeuta: l’avventura della inesauribile scoperta di sé, delle proprie risorse e dell’intera gamma di potenzialità dell’essere umano.
3. Mindfulness: coltivare, ampliare, stabilizzare la "consapevolezza non discorsiva" come capacità di "presenza" alla propria esperienza e quindi, in particolare, nella relazione terapeutica; Nous è stata la prima Scuola in Italia a introdurre, sin dall'apertura nel 2009, le pratiche di consapevolezza (mindfulness) in modo sistematico durante i quattro anni del training come veicolo fondamentale di crescita personale dell'allievo.
4. Formare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e di affrontare con efficacia il mercato del lavoro.
5. Stabilire una rete solidale di colleghi-amici che rimanga nel tempo come patrimonio umano e professionale
1. Apprendere un bagaglio teorico di metodi e di tecniche terapeutiche cognitiviste clinicamente e scientificamente fondate e al contempo sviluppare capacità di pensiero critico e di analisi rigorosi
2. Allargare la consapevolezza personale del terapeuta: l’avventura della inesauribile scoperta di sé, delle proprie risorse e dell’intera gamma di potenzialità dell’essere umano.
3. Mindfulness: coltivare, ampliare, stabilizzare la "consapevolezza non discorsiva" come capacità di "presenza" alla propria esperienza e quindi, in particolare, nella relazione terapeutica; Nous è stata la prima Scuola in Italia a introdurre, sin dall'apertura nel 2009, le pratiche di consapevolezza (mindfulness) in modo sistematico durante i quattro anni del training come veicolo fondamentale di crescita personale dell'allievo.
4. Formare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e di affrontare con efficacia il mercato del lavoro.
5. Stabilire una rete solidale di colleghi-amici che rimanga nel tempo come patrimonio umano e professionale
Scuola Nous: chi siamo
Nous è riconosciuta dalla SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale).
Nous si impegna ad offrire ai propri allievi una formazione scientifica, professionale e personale in psicoterapia cognitiva focalizzata su queste cinque priorità.
1. Apprendere un bagaglio teorico di metodi e di tecniche terapeutiche cognitiviste clinicamente e scientificamente fondate e al contempo sviluppare capacità di pensiero critico e di analisi rigorosi.
Nous si impegna ad offrire ai propri allievi una formazione scientifica, professionale e personale in psicoterapia cognitiva focalizzata su queste cinque priorità.
1. Apprendere un bagaglio teorico di metodi e di tecniche terapeutiche cognitiviste clinicamente e scientificamente fondate e al contempo sviluppare capacità di pensiero critico e di analisi rigorosi.
2. Allargare la consapevolezza personale del terapeuta: l’avventura della inesauribile scoperta di sé, delle proprie risorse e dell’intera gamma di potenzialità dell’essere umano.
3. Mindfulness: coltivare, ampliare, stabilizzare la "consapevolezza non discorsiva" come capacità di "presenza" alla propria esperienza e quindi, in particolare, nella relazione terapeutica; Nous è stata la prima Scuola in Italia a introdurre, sin dall'apertura nel 2009, le pratiche di consapevolezza (mindfulness) in modo sistematico durante i quattro anni del training come veicolo fondamentale di crescita personale dell'allievo.
4. Formare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e di affrontare con efficacia il mercato del lavoro.
5. Stabilire una rete solidale di colleghi-amici che rimanga nel tempo come patrimonio umano e professionale
In particolar modo Nous ritiene essenziale - per formare un terapeuta che sia efficace nella pratica terapeutica concreta - promuovere la crescita della capacità auto-riflessiva nel momento presente circa il proprio funzionamento cognitivo, emozionale e comportamentale (meta-cognizione). Questo per sviluppare una più intensa e continuativa consapevolezza di sé del terapeuta, la quale si dimostra il fattore essenziale per "fare la differenza" durante l'effettiva esperienza terapeutica.
Insieme a questa finalità formativa primaria - espressa nell’insieme delle materie di insegnamento scientifico e professionale descritte nel Programma di studio (vedi sotto) - la Scuola ha anche un’ulteriore finalità.
Quella di portare ciascun allievo alla comprensione diretta, profonda e in prima persona di come l'esperienza interiore diretta, l’intuizione, l’immaginazione e quella consapevolezza non-concettuale - che in altre tradizioni culturali è chiamata per es. sati (mindfulness) e nella tradizione filosofica occidentale classica ηους (nous) - sono una forma di conoscenza altrettanto cruciale e valida che la conoscenza oggettiva, scientifica, basata su evidenze empiriche. Due forme di conoscenza tanto più efficaci quanto più interdipendenti e complementari.
Metodologie formative: la crescita personale integrale del terapeuta
Per realizzare queste priorità, la Scuola, in aggiunta a una formazione scientifica e professionale rigorosa in terapia cognitiva, psicologia clinica, psicopatologia ecc., intende lavorare in modo prioritario alla crescita personale del terapeuta, in tutte le dimensioni (integrale).
Insieme a questa finalità formativa primaria - espressa nell’insieme delle materie di insegnamento scientifico e professionale descritte nel Programma di studio (vedi sotto) - la Scuola ha anche un’ulteriore finalità.
Quella di portare ciascun allievo alla comprensione diretta, profonda e in prima persona di come l'esperienza interiore diretta, l’intuizione, l’immaginazione e quella consapevolezza non-concettuale - che in altre tradizioni culturali è chiamata per es. sati (mindfulness) e nella tradizione filosofica occidentale classica ηους (nous) - sono una forma di conoscenza altrettanto cruciale e valida che la conoscenza oggettiva, scientifica, basata su evidenze empiriche. Due forme di conoscenza tanto più efficaci quanto più interdipendenti e complementari.
Metodologie formative: la crescita personale integrale del terapeuta
Per realizzare queste priorità, la Scuola, in aggiunta a una formazione scientifica e professionale rigorosa in terapia cognitiva, psicologia clinica, psicopatologia ecc., intende lavorare in modo prioritario alla crescita personale del terapeuta, in tutte le dimensioni (integrale).
A questo scopo gli allievi sperimentano in modo approfondito e continuativo l’utilizzo di metodologie di incremento della conoscenza di sé derivate: a) dalla prospettiva cognitivo-costruttivista, b) dalla prospettiva della mindfulness e c) dalle discipline che studiano le dimensioni espressive extra-verbali attraverso metodologie di esplorazione esperienziale delle dimensioni emotive e corporee.
Agli allievi sarà poi richiesto, a partire dall’inizio del terzo anno, un percorso di psicoterapia didattica (analisi didattica) di almeno 30 ore.La metodologia didattica e formativa delle lezioni e degli insegnamenti si avvale di metodi e tecniche enfatizzano l’attivazione esperienziale diretta.
In particolare è valorizzata la ricchezza dell’esperienza di apprendimento ed emotiva propria della dimensione di gruppo, che richiede (e rafforza) la disponibilità degli allievi di mettersi in gioco.
Agli allievi sarà poi richiesto, a partire dall’inizio del terzo anno, un percorso di psicoterapia didattica (analisi didattica) di almeno 30 ore.La metodologia didattica e formativa delle lezioni e degli insegnamenti si avvale di metodi e tecniche enfatizzano l’attivazione esperienziale diretta.
In particolare è valorizzata la ricchezza dell’esperienza di apprendimento ed emotiva propria della dimensione di gruppo, che richiede (e rafforza) la disponibilità degli allievi di mettersi in gioco.
I metodi proposti comprendono:
- esperienze pratiche di lavoro (applicazione delle tecniche) su di sé, che stimolino l’autosservazione e l’individuazione degli schemi emozionali personali
- analisi e approfondimento delle dinamiche di gruppo,
- role playing e simulazioni,
- lavoro di gruppo e gruppi di discussione,
- lezioni frontali e seminari,
- presentazione di casi clinici,
- discussione di casi clinici, anche basate su visione di sedute videoregistrate.